Tintin amico mio

By (author)Léon Degrelle

35,00 


Centottanta milioni di album di Tintin circolano in tutto il mondo. Sono pubblicati in più di quarantacinque lingue. Che sia a New York o a Tokyo, miliardi di telespettatori si godono programmi ispirati ai capolavori di Tintin. Questi record trionfali e in costante aumento non sono più discutibili.


 



Ma da dove è venuto il suo creatore, il disegnatore Hergé? Chi lo ha tenuto sul battesimo la mattina della sua nascita?Ebbene, eccolo qui. Hergé è nato, soprattutto, dalle opere di un sacerdote. È stato un sacerdote cattolico a tirare fuori dal nulla questo piccolo uomo ingegnoso. Il sacerdote si chiamava Norbert Wallez. Tintin ha avuto diversi padri.

Fu, naturalmente, il prodotto dell’abate e, in secondo luogo, del grande artista Hergé stesso, che brandiva le sue matite. E, indirettamente, mio, Léon Degrelle! Immaginate lo scandalo. Degrelle, il fascista! L’uomo che fu candidato alla dittatura in Belgio poco dopo il debutto artistico di Hergé. Peggio ancora: lo abbiamo già detto molte volte, Hitler avrebbe voluto avere Degrelle come figlio! Questo dice tutto. Che albero genealogico! Santo cielo!Abbiamo iniziato molto male lo studio delle origini del futuro esploratore Tintin nell’URSS di Stalin, tra i coccodrilli del Congo o tra i buddisti in tunica gialla del Siam e del Tibet.


 

Share with friends !
Author

Dettagli prodotto

Editore ‏ : ‎ Omnia Veritas Ltd
Data di pubblicazione ‏ : ‎ 30 maggio 2025
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Lunghezza stampa ‏ : ‎ 404 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 1805403370
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-1805403371
Peso articolo ‏ : ‎ 540 g
Dimensioni ‏ : ‎ 15.24 x 2.11 x 22.86 cm

You may also like…

  • Hervé Ryssen – Opere complete


    • Le Speranze Planetarie
    • Psicoanalisi del giudaismo
    • La mafia ebraica – Predatori internazionali
    • I miliardi di Israele – Truffatori ebrei e finanzieri internazionali
    • Il fanatismo ebraico
    • Storia dell’antisemitismo: spiegata da un goy

     

    180,00 
  • Scritti revisionisti I


    1974-1983

    Il revisionismo è una questione di metodo, non di ideologia.

    Sostiene, per tutte le ricerche, un ritorno al punto di partenza, l’esame seguito da un riesame, la rilettura e la riscrittura, la valutazione seguita da una rivalutazione, il riorientamento, la revisione, la riformulazione; è, nello spirito, l’opposto dell’ideologia. Non nega, ma mira ad affermare in modo più accurato. I revisionisti non sono “negazionisti” o “negazionisti”; si sforzano di cercare e trovare dove, a quanto pare, non c’era più nulla da cercare o trovare.


     

    35,00 
  • 200 anni insieme I


    Gli ebrei prima della rivoluzione

    La storia del “problema ebraico” in Russia (e solo in Russia?) è soprattutto eccezionalmente ricca. Parlarne significa ascoltare nuove voci e trasmetterle al lettore. (In questo libro, le voci degli ebrei saranno ascoltate più spesso di quelle dei russi).Ma i vortici del clima sociale ci costringono sul filo del rasoio. È possibile sentire il peso di entrambe le parti, tutte le lamentele e le accuse, plausibili e improbabili, che crescono man mano.

    Lo scopo che mi guida in questo lavoro sulla vita comune dei russi e degli ebrei consiste nel cercare tutti i punti necessari per una comprensione reciproca, tutte le possibili voci che, una volta liberate dall’amarezza del passato, possono condurci verso il futuro.


    35,00 
  • Illuminati 4 – Guerra e genocidio


    La missione storica della nostra rivoluzione mondiale è quella di riorganizzare una nuova cultura umana per sostituire il vecchio sistema sociale. Ciò richiede la distruzione dell’ordine costituito… l’eliminazione di tutte le frontiere, di tutte le nazioni e di tutte le culture, delle barriere etiche delle politiche pubbliche e delle definizioni sociali. Solo allora gli elementi distrutti del vecchio sistema potranno essere sostituiti dagli elementi imposti dal nostro nuovo ordine. – Nahum Goldman, fondatore del Congresso Ebraico Mondiale. La guerra tedesca: lo spirito del militarismo1915


     

    25,00 
  • Wall Street e la rivoluzione bolscevica


    Sin dai primi anni ’20, numerosi opuscoli e articoli, e persino alcuni libri, hanno cercato di creare un legame tra i “banchieri internazionali” e i “rivoluzionari bolscevichi”. Raramente questi tentativi sono stati supportati da prove concrete e mai sono stati argomentati nell’ambito di una metodologia scientifica.


     

    27,00 
  • Storia proscritta I


    Banchieri e rivoluzioni

    Libertà, democrazia e indipendenza sono parole prestigiose alle quali nessuno associa connotazioni negative. Anche rivoluzione è una di quelle parole con connotazioni positive che godono di un prestigio generalmente accettato. Chi non ha mai pensato, una volta o l’altra, che fosse necessaria una rivoluzione per cambiare tutto? La storia insegna agli studenti che le rivoluzioni avvengono perché la gente, stanca della sofferenza e dell’arbitrio, si solleva contro una serie di eventi o cose inaccettabili che provocano la rivoluzione.


    35,00 
  • L’impero Rothschild – La nuova Babilonia di coloro che regnano sovrani


    I farisei moderni e le origini storiche, religiose ed economiche del Nuovo Ordine Mondiale

    Sebbene oggi si parli molto di un concetto noto come “Nuovo Ordine Mondiale”, rimane il fatto patetico che la maggior parte di coloro che ne parlano si rifiutano categoricamente di affrontare le sue vere origini, la sua vera natura.Nel corso degli anni sono stati pubblicati molti documenti che spiegano cos’è il Nuovo Ordine Mondiale e lo scopo di questo volume è quello di assimilare e raccogliere quei documenti che descrivono correttamente il Nuovo Ordine Mondiale e la filosofia su cui si basa.Oggi circola una straordinaria quantità di disinformazione e di deliberata disinformazione sul Nuovo Ordine Mondiale, in gran parte su Internet, sempre più influente.


    28,00 
  • Gli autori nascosti della Rivoluzione Francese


    Basato su documenti non pubblicati

    Più si studia la storia della Rivoluzione francese, più ci si imbatte in enigmi. Innanzitutto, gli autori si contraddicono sulla maggior parte dei punti, tanto che se dovessimo accettare tutte le loro smentite e rettifiche, arriveremmo alla conclusione che non è successo praticamente nulla tra il 1789 e il 1793! Per quanto riguarda i rari eventi su cui concordano, non danno mai la stessa spiegazione.


     

    25,00